Chi era la moglie di Gandhi?
Kasturba Gandhim. 1883–1944
Mahatma Gandhi/Wife
Chi era Gandhi e cosa a fatto?
Mohandas Karamchand Gandhi, detto anche il Mahatma (ossia la Grande Anima) è stato un politico indiano e leader del movimento per la libertà e l’indipendenza dell’India, nonché il fondatore della nonviolenza, un metodo di lotta politica che rifiuta ogni atto di violenza.
Chi ha ucciso Gandhi è perché?

Il 30 gennaio 1948 muore a Nuova Delhi ucciso da un fanatico indù il “Mahatma” (“grande anima”) Gandhi.
Cosa significa il nome di Gandhi?
(lo stesso cognome “Gandhi” significa “droghiere”, benché sia suo padre quanto suo nonno fossero uomini politici).
Quanti figli ha avuto Gandhi?
Harilal Gandhi
Devdas GandhiManilal GandhiRamdas Gandhi
Mahatma Gandhi/Children

Cosa fa Sonia Gandhi?
Politico
Sonia Gandhi/Professions
Perché Gandhi torna in India?
Nel 1915 Gandhi fa il suo ritorno in India, dove gira voce di alcuni atti di ribellione contro la prepotenza del dominio britannico. In particolare, la nuova legge prevedeva di sequestrare le terre dei contadini se queste erano prive di raccolto.
Qual è il pensiero di Gandhi?
Il pensiero di Gandhi si basa su tre punti fondamentali: L’autodeterminazione dei popoli: secondo Gandhi gli Indiani dovevano scegliere come governare il proprio paese, infatti secondo lui la miseria in cui si trovava la nazione era dovuta al dominio dell’Inghilterra che sfruttava le loro risorse.
Che fine ha fatto Gandhi?
30 gennaio 1948
Mahatma Gandhi/Date of assassination
Per quale motivo Gandhi viene assassinato?
30 gennaio 1948, Birla House, Nuova Delhi, India
Mahatma Gandhi/Assassinated
Quali sono le idee di Gandhi?
Ormai erano chiari gli ideali e gli intenti di Gandhi: la disobbedienza civile, sì, ma senza mai ricorrere alla violenza. Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato molti movimenti di difesa dei diritti civili e grandi personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela, Aung San Suu Kyi, e Marco Pannella.
Dove Gandhi fece la sua prima esperienza di lotta non violenta?
Sicuramente il momento universalmente riconosciuto come il più celebre fu la Marcia del sale, e spesso si ritiene che sia questo avvenimento a segnare l’inizio della lotta nonviolenta indiana. Nel 1930 Gandhi e altri 78 satyagrahi marciano dall’ashram sul Sabarmati verso la spiaggia di Dandi.